Nato a Napoli nel dicembre 1977, è sposato e padre di tre figlie. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento. Nel 2001 si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Successivamente ha conseguito la seconda laurea magistrale in Economia Aziendale, con la tesi in Diritto dell’Economia dal titolo “I Poteri di vigilanza della Consob”, con votazione 110/110 e lode; il diploma di Master Universitario di Secondo Livello in “Manager nelle Amministrazioni Pubbliche”, con la tesi “Lotta alla corruzione nelle Amministrazioni Pubbliche”, con votazione 110/110 e lode; il diploma di Master Universitario di Primo Livello in “Esperti in Responsabilità da reato degli Enti Collettivi ex D.Lgs n.231/2001″, con votazione 70/70; ulteriore diploma di Master Universitario di Secondo Livello in “Esperti in Responsabilità da reato degli Enti Collettivi ex D.Lgs n.231/2001″, con votazione 70/70. Nel corso degli anni, ha frequentato altri corsi e seminari presso alcuni prestigiosi istituti di formazione, come la “Sda Bocconi” Scuola di direzione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano e la Scuola di Scienze della politica e delle relazioni sindacali presso l’Università degli Studi internazionali di Roma. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione forense, risultando tra i primi classificati nell’ambito del Distretto di Corte di Appello di Napoli. Ha frequentato la Scuola di Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista a Roma presso l’Unione delle Camere Penali Italiane ed il Consiglio Nazionale Forense. Ha partecipato al Corso propedeutico all’iscrizione nell’Albo speciale per il Patrocinio in Cassazione e dinanzi alle altre Giurisdizioni Superiori, presso la Scuola Superiore dell’Avvocatura Sezione Cassazionisti, ed ha ottenuto l’abilitazione a seguito del superamento della prova d’esame finale. Ha frequentato il “Corso di specializzazione sulla responsabilità amministrativa dell’ente: aspetti sostanziali, organizzativi, processuali e le diverse classi di reato-presupposto” organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane unitamente alla propria Scuola di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista e all’Osservatorio D.Lgs 231/01. Ha frequentato il corso di formazione per “Gestore del canale di segnalazione whistleblowing” ex D.Lgs n.24/2023.
Dal 2006 è titolare dello Studio Legale Domenico Russo di Benevento e svolge la libera professione di Avvocato (iscritto all’Ordine degli Avvocati di Benevento dal 13 febbraio 2006) nei settori del diritto penale, del diritto amministrativo, del diritto del lavoro e del diritto civile, prestando assistenza e consulenza per privati cittadini, società private, istituti bancari ed assicurativi, enti locali, enti ecclesiastici, aziende sanitarie locali, aziende ospedaliere, dipendenti pubblici e privati, liberi professionisti, esponenti delle forze dell’ordine e dell’esercito, rappresentanti di enti pubblici.
Ad oggi, ha patrocinato, sia in sede penale che in sede civile, dinanzi a diversi Tribunali sul territorio nazionale, dinanzi a Corti di Appello, presso la Corte Suprema di Cassazione, nonché dinanzi al Tribunale del Riesame, al Tribunale di Sorveglianza, al Tribunale Amministrativo Regionale, presso il Consiglio di Stato e dinanzi alla Corte dei Conti. E’ abilitato al patrocinio in Cassazione e dinanzi alle altre Giurisdizioni Superiori e al patrocinio a spese dello Stato sia in materia penale che in materia civile.
Nel luglio 2021 ha ricevuto un riconoscimento nell’ambito della XI edizione di “Le Fonti Awards” nella categoria “Diritto penale” quale “Avvocato dell’anno, boutique di eccellenza, diritto penale, consulenza” : “Per il prestigioso percorso di crescita professionale, testimonianza di doti umane e professionali di assoluta eccellenza. Attraverso una continua ed altamente qualificata attività di studio e formazione, da avvocato di prima generazione, a 43 anni e dopo 15 anni di professione, è giunto a ricoprire ruoli di grande rilievo, anche in ambito nazionale. E’ titolare e founder dello Studio legale Domenico Russo, che opera in diversi settori del diritto, assistendo sia soggetti privati che pubblici”.
Per gli anni accademici 2018/2019, 2019/2020, 2020/2021, 2021/2022, 2022/2023 è stato professore a contratto incaricato dell’insegnamento-laboratorio “Temi giuridici per notariato, avvocatura, magistratura” nell’ambito del Corso di Laurea a ciclo unico in Giurisprudenza. Già cultore della materia in Diritto Processuale Penale, ha collaborato con le Cattedre di Diritto Processuale Penale e di Diritto e Procedura Penale d’Impresa, per lo svolgimento delle attività didattiche e come componente delle commissioni d’esame.
E’ stato Presidente della Camera Penale di Benevento da luglio del 2019 a luglio 2021; in precedenza già Segretario e componente di Giunta da ottobre 2015.
Da marzo 2021 ad ottobre 2023 è stato componente dell’Osservatorio nazionale dell’Unione delle Camere Penali Italiane sul D.Lgs 231/01.
Da febbraio 2024 è componente dell’Osservatorio nazionale dell’Unione delle Camere Penali Italiane sull’errore giudiziario.
Da giugno 2025 è componente del Comitato scientifico della Rivista “Antiriciclaggio & Compliance”, la rivista italiana dell’antiriciclaggio di Pacini Giuridica.
Dal 5 gennaio 2021 al 28 aprile 2025 è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione di GE.SE.SA. (Gestione Servizi Sannio) S.p.A. (Gruppo ACEA – Comune di Benevento), società che gestisce il servizio idrico integrato a Benevento e in altri 20 comuni della provincia, servendo oltre 120.000 cittadini.
E’ stato Presidente di Organismi di Vigilanza ex D.Lgs 231/01 di Società del Gruppo Gavio – Anas – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Da gennaio 2019 collabora con “Rivista 231” per il periodico “La responsabilità amministrativa delle società e degli enti”. E’ autore dei seguenti articoli: “Prevenzione della corruzione, trasparenza e modello 231 nelle società in controllo pubblico quotate e nelle loro partecipate” ; “Rappresentanza e partecipazione dell’ente nel procedimento penale ex art.39 d.lgs 231/2001: Corte Suprema di cassazione seconda sezione penale sentenza del 20 giugno 2019 n.27542” e “Ancora sulla vexata quaestio della costituzione di parte civile nel procedimento a carico dell’ente ai sensi del D.lgs. 231/2001: un nuovo assenso della giurisprudenza di merito (Tribunale di Lecce, sezione II penale. ordinanza 29 gennaio 2021)”.
A novembre 2020 viene pubblicato il volume collettaneo “La custodia cautelare in carcere”, edito da Editoriale Scientifica, di cui è autore con il contributo dal titolo “Gli effetti della custodia cautelare in carcere sul rapporto genitoriale”.
A giugno 2021 viene pubblicato il Commentario “Il 231 nella dottrina e nella giurisprudenza – a vent’anni dalla sua promulgazione”, edito da Zanichelli Editore – “un’opera vastissima e aggiornata, utile – e forse indispensabile – a quanti con i temi della governance societaria si confrontano quotidianamente”-, di cui è stato tra gli autori con il contributo dal titolo “Frodi in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati”.
Dal 2008 al 2011 è stato Presidente del Comitato dei Garanti per i procedimenti disciplinari nei confronti dei dirigenti presso il Comune di Benevento.
E’ stato nominato con Decreto del Ministro della Giustizia del 30 novembre 2017 componente titolare della XIII sottocommissione esaminatrice per l’Esame Avvocato 2017-2018 presso la Corte di Appello di Napoli, ruolo svolto sino a febbraio 2019.
Nel 2016 è stato componente di commissione per l’esame di idoneità all’iscrizione nell’elenco dei difensori di ufficio presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Benevento.
Nel 2015 è stato tutor e titolare della struttura ospitante per tirocinio formativo in collaborazione con la “Luiss Guido Carli” di Roma – Placement & Career Education Office.
Nel biennio 2014-2015 è stato componente del comitato scientifico della Scuola territoriale di formazione ed aggiornamento dell’avvocato penalista e relatore nei corsi di formazione.
Da settembre 2015 a marzo 2021 è stato Responsabile del Centro Antiviolenza del Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Benevento.
Dal 2013 al 2017 è stato componente del consiglio di amministrazione della società cooperativa a mutualità prevalente per azioni “La Fagianella” di Benevento.
Nel 2006 è stato componente del comitato scientifico e tutor per il corso di preparazione all’esame di avvocato organizzato dall’Associazione Nazionale Forense di Benevento.
Nel biennio 2002-2003 ha collaborato con la società “Domenico Russo & Figli – Industria del legno dal 1852 – S.p.A.”; quale rappresentante della società in Confindustria è stato delegato al Consiglio Nazionale in rappresentanza del Gruppo Giovani Imprenditori di Benevento ed è stato eletto vicepresidente del Comitato Direttivo del Gruppo Giovani di Confindustria Campania.
E’ stato promotore, organizzatore, relatore, moderatore in numerosi corsi e convegni. Tra i più recenti convegni a cui ha partecipato come relatore e/o moderatore si segnalano i seguenti:
- Convegno “Modelli di gestione dei servizi pubblici, esperienze e prospettive per gli enti locali” (Regione Campania – Comune di Avellino – Comune di Benevento – Gesesa Spa);
- Convegno “Un cantico per le creature di oggi – Una lezione per la cura del creato e la costruzione di un futuro sostenibile” (Centro Studi del Sannio – Gesesa Spa);
- Convegno “Possiamo diventare tutti “pesi morti” ” (Ordine degli Avvocati di Benevento – Università degli Studi Giustino Fortunato di Benevento – Camera Penale di Benevento);
- Scuola Forense – lezione in materia penale: “Esposizione e risoluzione di un caso pratico” (Scuola di Formazione Forense di Benevento);
- Convegno “Sostenibilità dei sistemi idrici” (Gesesa Spa – Università degli Studi del Sannio – Ente Idrico Campano);
- Corso biennale per l’abilitazione alla difesa d’ufficio – lezione: “Il Giudizio di appello e l’atto di appello” (Ordine degli Avvocati di Benevento – Camera Penale di Benevento);
- Convegno “Dal caso Tortora al Caso Zuncheddu: 40 anni di errori e orrori giudiziari” (Ordine degli Avvocati di Benevento – Università degli Studi del Sannio – Camera Penale di Benevento – Comune di Benevento);
- Convegno per la presentazione del libro “Lo Stato vince sempre” del magistrato Catello Maresca (Associazione “Insieme per…aps” – Comune di Benevento);
- Scuola Forense – lezione in materia penale: “La ricerca, anche telematica, delle fonti e dei precedenti. Metodologie e tecniche di approfondimento. Teoria e pratica del linguaggio giuridico; argomentazione. Introduzione alle tecniche di relazione del parere e di soluzione del caso. Esposizione e risoluzione di un caso pratico (Scuola di Formazione Forense di Benevento);
- Corso per gestori della crisi e insolvenza delle imprese – lezione sugli aspetti penali (Ordine degli Avvocati di Benevento);
- Scuola Forense – lezione in materia penale: “La Costituzione e il processo penale” (Scuola di Formazione Forense di Benevento);
- Corso “Il Ruolo del consulente tecnico d’ufficio in ambito civile e penale – lezione sulla figura dell’ausiliario del giudice nel processo penale” (Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Benevento);
- Report 2020 “sulle criticità e buone prassi dei luoghi di prevenzione della libertà personale” (Garante dei Diritti dei carcerati in Campania);
- Convegno “L’appello: garanzia irrinunciabile” (Camere penali di Benevento, Irpina, Napoli Nord, Nola, Santa Maria Capua Vetere, Torre Annunziata – Unione delle Camere Penali Italiane);
- Convegno “Presunzione di innocenza: la Direttiva Europea e la realtà italiana nell’epoca della giudiziarizzazione della politica” (Osservatorio Europa, Osservatorio Errore Giudiziario, Osservatorio Informazione Giudiziaria, Rivista UCPI Diritto di difesa, in collaborazione con le Camere Penali del distretto di Corte d’Appello di Napoli);
- Convegno “L’Avvocatura e la riforma della giustizia, quale futuro: medioevo o illuminismo?” (Fondazione Forense Erminio Grasso – Ariano Irpino);
- Convegno “I nuovi orizzonti del dibattimento rinnovato davanti al giudice diversamente composto” (Università degli Studi del Sannio – DEMM Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi);
- Convegno “Le trappole del ricorso per Cassazione” (Università degli Studi del Sannio – DEMM Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi).